viaggiare con il cane in treno

Viaggiare con il cane in treno: tutto quello che devi sapere

Si può viaggiare in treno con il cane? Quali regole bisogna seguire? Come affrontare al meglio il viaggio con il cane?
Se stai cercando le risposte a queste domande, ti consiglio di leggere questo articolo. Troverai tutte le informazioni e i consigli utili per poter partire in tutta tranquillità.

Viaggiare con il cane in treno: consigli di viaggio

Viaggiare in treno con il cane è assolutamente possibile!
Bisogna però seguire delle regole e in alcuni treni pagare un costo aggiuntivo.

Viaggiare con un cane può diventare un’esperienza stressante senza la giusta organizzazione. Quindi, prima di affrontare un lungo viaggio bisogna abituare il cane a piccoli passi.

Come primo step è meglio evitare tratte lunghe piuttosto prediligiamo viaggi di un’ora o due e senza cambi, giusto per abituare il cane ai rumori fastidiosi, allo spazio ristretto e alle persone.
All’inizio il cane sarà irrequieto. Bisogna tranquillizzarlo e mostrarci sicuri di noi stessi così lo sarà anche lui e presto si abituerà.

Nel caso dei cani di piccola taglia, meglio portare un trasportino confortevole che gli permetta di girarsi e stare comodo.
Nel caso dei cani di taglia grande, bisogna tenerli sempre al guinzaglio e muniti di museruola. Gli unici a non avere questo obbligo sono i cani guida.

Meglio scegliere posti in carrozze poste alle estremità, mai scegliere carrozze centrali perché sono sempre le più affollate e il cane potrebbe subire o dare fastidi agli altri passeggeri.
Nella maggior parte dei treni sono adibite delle piccole aree per i cani che però non hanno mai accesso ai sedili passeggeri o ai tavolini.

Per evitare sorpresine dei nostri amici a quattrozampe o esperienze di nausea e vomito, è opportuno non farli mangiare nelle precedenti sei ore.
Prima di affrontare il viaggio regaliamo al nostro amico pelosetto una lunga passeggiata per sgranchirsi e sfogare lo stress.

Cosa portare per il viaggio?

Per un viaggio tranquillo è fondamentale portare con noi:

  • Certificato di iscrizione all’anagrafe canina, libretto sanitario per attestare lo stato di salute del cane e la regolarità delle vaccinazioni.
  • Snack e giochini per intrattenerlo.
  • Acqua per idratarlo abbastanza.
  • Accessori per la pulizia e la sicurezza.
  • In caso di giornate fredde, una copertina per farlo stare al caldo.

Viaggiare con il cane su Trenitalia

Regole e costi

I cani di piccola taglia, di peso inferiore ai 10 kg, viaggiano gratuitamente all’interno del trasportino sui treni Trenitalia.
I cani di taglia grande, di peso superiore ai 10 kg, devono essere muniti di guinzaglio e museruola. Il costo per portarli con noi è pari alla metà del prezzo di un biglietto di seconda classe per la tratta scelta.

Per maggiori informazioni e approfondire l’argomento vi consiglio la lettura in questo sito Trenitalia che spiega le regole per viaggiare in treno con il cane.

Viaggiare con il cane su Italo

Regole e costi
I cani di piccola taglia, di peso inferiore ai 10 kg, viaggiano gratuitamente con Italo con l’apposito trasportino.
I cani di taglia grande, di peso superiore ai 10 kg, viaggiano pagando il prezzo del biglietto pari a 50 euro. Il prezzo aggiuntivo può essere pagato
al momento dell’acquisto del nostro biglietto.
In eccezione, il servizio può essere aggiunto in secondo momento chiamando l’assistenza clienti Italo.

Per avere informazioni più dettagliate consulta la pagina ufficiale e leggi il regolamento Italo per il trasporto di animali.

I documenti obbligatori per il viaggio

Per potere viaggiare con il nostro cane in sicurezza, evitare di scendere dal treno prima del previsto e pagare sanzioni è OBBLIGATORIO essere muniti del certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario.
Quest’ultimo attesta lo stato di salute del cane e la regolarità delle vaccinazioni.

Se questi documenti non vengono esibiti c’è il rischio del pagamento di sanzioni e l’obbligo di scendere dal treno prima del previsto.
Quindi non dimenticateli per nessuna ragione!

Lascia un commento