vacanze al mare con il cane

Vacanze al mare con il cane: consigli e precauzioni

I nostri amici a quattro zampe, una volta entrati a far parte della nostra famiglia, partecipano praticamente a quasi tutte le attività da noi svolte: giocano, ci stanno vicino mentre dormono, ci accompagnano durante le passeggiate, sono talvolta i nostri ascoltatori più discreti e quant’altro.

Ma portarli in vacanza al mare insieme a noi può essere una buona idea? Certo che si, ma con le dovute accortezze e le precauzioni giuste.

Informarsi prima di partire

Innanzitutto prima di partire e prenotare qualsiasi destinazione di vacanza è bene accertarsi se:

  • il Comune di destinazione ha dei regolamenti specifici sulle spiagge che andremo a frequentare, i cagnolini spesso non sono ammessi né in spiagge private né libere.
    Ma fortunatamente non è per tutti così. Sulle spiagge libere le normative sono comunali e per le private sono a discrezione del proprietario.
  • Accertarsi, inoltre, se vi sono spiagge propriamente attrezzate per i cani, in cui il nostro amico a quattro zampe può sentirsi libero di sguazzare, nuotare, correre e fare amicizia.
  • Prenotare un alloggio in cui il nostro cane è ben accetto e prediligere, se possibile, un villino con spazio esterno o anche un bungalow in un villaggio, ma che consenta al nostro cane di poter avere spazio per giocare, passeggiare ed esplorare i dintorni insieme a noi.
  • Accertarsi che nella zona in cui passeremo le vacanze ci siano parchi e aree verdi, locali in cui il nostro cane sia ben accetto e un veterinario o una guardia medica canina nei paraggi per qualsiasi evenienza improvvisa.

Conosciamo davvero i gusti del nostro cane?

Se siamo soliti vivere in città può sembrare difficile capire se il nostro cane apprezzerà una località di mare, ma non è così.

Se il nostro amico a quattro zampe è dinamico e allegro di natura, amerà sicuramente correre sulla sabbia e nuotare.

Se è contento di uscire ed esplorare zone nuove, gli farete un regalo bellissimo portandolo con voi in quest’avventura.

Ma se magari il vostro cagnolino è molto anziano, poco socevole o molto poco dinamico potrete optare per una soluzione intermedia, portandolo certamente con voi, ma assicurandovi che ci sia eventualmente un servizio di dogsitteraggio in alcune ore del giorno e che ci siano tanti angolini in cui egli può riposare senza stress.

Gli indispensabili per una vacanza al mare

Prima di partire per una vacanza al mare ci sono una serie di oggetti indispensabili da non dimenticare a casa:

  • una ciotola per l’acqua bella grande e magari richiudibile e dell’acqua potabile sempre fresca;
  • una ciotola per il cibo e il suo cibo preferito;
  • se si viaggia in macchina, un vano a lui dedicato, fresco e comodo e dei tappetini igienici per ogni evenienza;
  • gli indispensabili per la spiaggia ovvero sacchetti igienici, ciotole richiudibili, guinzaglio idoneo, spruzzino per rinfrescarli, protezione solare 50+ per alcune zone specifiche, un asciugamano per lui ed ovviamente cibo e acqua;
  • docciaschiuma e shampoo ultra-delicato perché gli farete lavaggi più frequenti per privarlo della fastidiosa salsedine.

L’amore che genera il divertimento

Le città di mare sono spesso molto calde e l’ideale è scegliere luoghi in cui siano presenti aree verdi per rinfrescarsi e rigenerarsi, anche perchè l’asfalto brucia molto e i nostri cagnolini potrebbero soffrire dovendo camminare molto su di esso prima di arrivare al mare.

Ma l’amore si sa è la precauzione migliore perché ci rende empatici e sensibili come pochi saprebbero fare nei confronti del nostro cagnolino, quindi se seguiremo tutti i consigli sopracitati, se rispetteremo i suoi tempi in ogni singola novità e scoperta e se proporremo attività in cui lui è a suo agio, sarà una vacanza al mare bellissima ed indimenticabile per tutti, lui compreso.

Lascia un commento