pulci nel cane

Pulci nel cane

Secondo un rapporto condotto nel 2019 dall’Eurispes, un terzo degli italiani possiede un animale domestico e, quasi la metà di questi, ha un cane. Di conseguenza, avere una casa che si possa adattare alle esigenze del nostro “amico a quattro zampe” è fondamentale.
Oltre a correre nei giardini, la maggior parte degli animali trascorre la loro vita sui tappeti, poltrone e sofà dei nostri salotti. Mantenere quindi questi ambienti puliti, per evitare l’arrivo delle pulci, è un passo fondamentale per garantirgli una vita sana e sicura.

Cosa sono le pulci e perché colpiscono i nostri cani?

Le pulci sono degli insetti privi di ali, di colore marrone/nero e di un ordine di grandezza di pochi millimetri.
Sono dotate di 6 zampe molto forti che le permettono di effettuare dei salti molto lunghi passando da un cane ad un altro e insinuandosi nel pelo.
Le pulci, essendo esseri “ematofogi”, per sopravvivere si devono nutrire del sangue dei mammiferi, per questo, infestano frequentemente i cani.
https://it.wikipedia.org/wiki/ Siphonaptera

Quali sintomi ci indicano la loro presenza?

I cani dunque sono le prede per eccellenza delle pulci e si nascondono nel loro pelo. Qui depongono le uova, dalle quali nascono le larve che, nutrendosi degli escrementi delle pulci adulte, crescono e infestano il nostro “amico a quattro zampe”.
Si può intuire facilmente la loro presenza notando i comportamenti del cane: il grattarsi spesso, soprattutto nella zona del collo e vicino alle orecchie, è un indice della loro presenza.
Notando anche la lucentezza del manto e la cute, ci si può accorgere che c’è qualcosa che non va.
Dermatiti e croste sono ulteriori campanelli d’allarme da non sottovalutare.

Quali malattie possono causare?

Le pulci, oltre ad essere molto fastidiose, possono causare problemi seri alla salute nel caso di un’infestazione decisa sulla cute dei cani.
La prima delle problematiche che può colpire i nostri cani è la dermatite allergica, causata dalla reazione alla saliva dei parassiti: lesioni sulla pelle, croste, zone in cui vi è il pelo rovinato o è assente, sono indici della loro presenza.
Un’altra patologia che può insorgere è la tenia. Larve e pulci infette possono essere ingerite dal cane mentre si gratta o si lecca il pelo: in questo caso il verme si insinua nel suo intestino provocando diarrea, perdita di peso, prurito anale e vomito.
Debilitazione, dimagrimento, febbre e lesioni sono altri problemi di salute seri che si possono manifestare nei cani colpiti dalle pulci.

Ci sono dei rischi per i padroni?

Questi parassiti, se vengono a contatto con l’uomo, possono pungerlo e provocare delle lesioni dolorose e fastidiose.
Le zone in cui avvengono solitamente le punture da parte delle pulci sono prevalentemente localizzate sulle caviglie e sui piedi e si possono individuare facilmente per il rossore che lasciano sulla pelle.
A parte questo aspetto, il fattore che preoccupa di più gli esseri umani è la possibilità di trasmissione di infezioni e malattie. Essendo che questi animali si nutrono del sangue dei mammiferi che infestano, il sangue stesso diventa il vettore di contagio per microrganismi infettivi che causano danni principalmente all’apparato digestivo umano.

Come eliminare le pulci dai cani?

Contattare il veterinario di fiducia è il primo passo da fare: per risolvere questo problema è necessario effettuare al cane un trattamento con un antiparassitario a base di idrocortisone e tenerlo sotto controllo per almeno una settimana. Nel caso si ripresentassero, bisogna ripetere il trattamento fino ad una definitiva scomparsa delle pulci.

Invece dalle nostre abitazioni?

Per contrastare la ricomparsa di questi fastidiosi parassiti, occorre effettuare una profonda pulizia a tutti gli elementi della casa in cui questi possono depositarsi, tra i quali divani e cucce, utilizzando un aspirapolvere o una vaporella.

Rimedi contro le pulci

In linea di massima, spazzolare frequentemente il proprio animale domestico e mantenere l’ambiente in cui vive sempre pulito, sono gli strumenti più efficaci per tenere lontane le pulci.
Se questo non fosse sufficiente, in molti negozi per animali vendono prodotti come collari e cucce che contengono un repellente per questi fastidiosi parassiti.

Lascia un commento