passeggiata con il cane

Passeggiata con il cane: consigli e benefici

Passeggiare quotidianamente fa molto bene alla salute, questo è ormai noto. Ma farlo con il proprio cane è anche più benefico! Si tratta infatti di stare meglio anche a livello psichico ed emotivo, come hanno dimostrato diversi studi scientifici.
Ma facciamo anche attenzione a come lo facciamo, ha una sua importanza!

Benefici

La relazione tra uomo e animale è stata di interesse di varie ricerche, come riportato dal Multidisciplinary Digital Publishing Institute, in cui si è scoperto che apporta benefici a entrambi!

Quando i due vivono insieme, condividono attività e momenti piacevoli tra loro, come la camminata, il gioco o l’interazione con altri (animali o persone), e così si considerano compatibili a vicenda nella preferenza di attività da svolgere.

Questo porta ad avere un rapporto migliore tra padrone e animale, che genera a sua volta più gioia e felicità per entrambi, e allevia lo stress al padrone.

Consigli ed errori da evitare

Anche i cani hanno bisogno di qualche accortezza, ed eccone qualcuna:

  • Rispettare tempi e modalità della passeggiata: fate attenzione a quando il vostro piccolo amico si stanca, e anche in base alle sue caratteristiche, create una routine.
  • Evitare sempre la stessa passeggiata: portateli in parchi e luoghi nuovi, saranno curiosi di scoprire posti diversi!
  • Usare attrezzature adeguate: cercate sempre i prodotti più adatti, orientandovi a seconda di peso e dimensioni. La tipologia di guinzaglio, ad esempio, è molto importante: si tratta di un modo per comunicare al cane. Sceglietelo in base alle sue caratteristiche e non tiratelo mai con violenza! Potrebbe causargli ferite e, a livello psicologico stress, ansia, paura, perdita di fiducia nei confronti del padrone.
  • Evitare di essere aggressivi è infatti fondamentale per la salute del cane. Tali reazioni generano confusione, stress, ansia… e spesso l’animale non è in grado di comprenderle. Piuttosto, mantenete la calma e attirate la sua attenzione su un determinato comportamento.
  • La pazienza è essenziale. Durante le passeggiate si fermerà spesso, vorrà annusare tutto ciò che troverà… pianificate le uscite per avere tutto il tempo necessario!
  • Libertà: lasciate sfogare la sua curiosità! Proibirgli di annusare, o di interagire con altri animali o persone, è sbagliato: l’olfatto gli trasmette sicurezza e gli fornisce informazioni circa l’ambiente esterno, mentre impedire la socialità può generare sfiducia e paura.

I benefici per noi

Uno studio della University of Western Australia ha esaminato la relazione tra il passeggiare con il cane, l’attività fisica e la percezione di sicurezza delle persone, come riportato da medicalxpress.

Dalla ricerca è emerso che portando a passeggio il proprio cane svolgono almeno 150 minuti di attività fisica in più alla settimana rispetto a chi non lo fa!

Inoltre, almeno il 60% delle persone si sentono più sicure: statisticamente frequentano di più il loro quartiere e così questo gli diviene più familiare.

Ma non solo: si tratta anche di una delle migliori attività per incontrare nuove persone! Infatti chi porta a spasso il proprio cane sviluppa un senso della comunità più forte rispetto a chi non lo fa, come dimostra un altro studio della University of Western Australia.

Il dopo passeggiata

Dopo ogni passeggiata all’aria aperta, per la salute e l’igiene del cane, è necessario pulirlo attentamente.

Per far questo, vi basterà stendere un asciugamano pulito sul pavimento, dove farlo posizionare. Poi spazzolatelo su corpo e polpastrelli per eliminare la sporcizia più superficiale.

In seguito, passate un panno umido su ogni zampa per rimuovere i residui, soprattutto nelle unghie. Con un altro panno umido pulite il resto del corpo, strofinando delicatamente soprattutto attorno a occhi e orecchie.

In caso di pioggia, sarebbe meglio utilizzare un panno immerso in acqua tiepida con qualche goccia di shampoo per cani. Poi, asciugate bene il pelo, per evitare che l’umidità provochi la proliferazione di funghi e batteri.
Con queste piccole partiche la pulizia diventerà una coccola per il cane, e diventerà una sana abitudine sia per voi sia per lui!

Lascia un commento