Tutti i padroni di cani hanno trovato almeno una volta nella vita una zecca sul proprio cane senza sapere come comportarsi. Questa spiacevole situazione è capitata a chiunque ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di scrivere questa guida su come togliere una zecca al cane passo dopo passo. Proseguite in questa piacevole lettura e tra qualche minuto sarete finalmente soddisfatti perché avrete capito come rimuovere le zecche dal cane nel modo più agevole.
Vi auguro un buon proseguimento di lettura sperando di essere del tutto chiaro nella spiegazione.
Cos’è una zecca e come riconoscerla
Una zecca è un artropode, ovvero un animale invertebrato, appartenente alla classe degli aracnidi (gli aracnidi sono una classe animale nella quale possiamo rintracciare ragni e scorpioni, ad esempio) di colore scuro. Viene considerato un animale veramente fastidioso anche a causa delle sue dimensioni ridotte che contano solo qualche millimetro; dunque, si tratta di un animale molto difficile da vedere sui cani o su qualsiasi altro individuo.
Un’altra particolarità delle zecche è il fatto che abbiano otto zampe (quattro paia) e il loro corpo non sia equamente diviso come quello umano. Queste piccoli animaletti, inoltre, hanno una vita breve poiché in media la loro esistenza dura due anni, all’incirca.
Le zecche si cibano del sangue (sia umano che di animali) e questo nutrimento avviene grazie all’apparato buccale di cui esse sono munite; infatti, questo apparato è in grado di bucare la cute proprio come le zanzare e in questo modo permettere alla zecca di succhiare il sangue.
Riconoscere una zecca non è semplicissimo perché questi animaletti sono molto confondibili con altri insetti e, proprio a causa di ciò, bisogna fare attenzione e curare regolarmente i propri animali domestici.
Cosa fare se il tuo cane ha una zecca?
Se siete del tutto certi che il vostro cane abbia una zecca sul suo corpo, bisogna intervenire immediatamente per evitare qualsiasi tipo di problema. Le zecche sono pericolose e, se individuate, vanno rimosse il prima possibile; la saliva della zecca, infatti, contiene un enorme numero di sostanze tossiche (dette anche neurotossine) e tantissimi microorganismi in grado di trasmettere malattie infettive sia all’uomo che agli animali domestici. Questi microorganismi sono, in primis, virus e batteri.
Le patologie infettive più comuni sono la malattia di Lyme, l’Ehrlichiosi, la Meningoencefalite da zecche e la febbre bottonosa.
Come togliere una zecca al cane
Togliere una zecca al cane è una mansione semplice che, però, deve essere eseguita in modo cauto e preciso per evitare qualsiasi tipo di errore che potrebbe nuocere al proprio cane.
Cerchiamo di capire perfettamente come togliere una zecca al cane seguendo questi tre step basilari:
- Munisciti di pinzetta e individua in modo preciso dove si trova la zecca sulla pelliccia del cane;
- Avvicinati delicatamente alla zecca e cerca di prenderla nel punto più vicino alla pelle;
- Da questa posizione, ruota in modo delicato la pinzetta e fai in modo che l’acaro non si rompa così da rimuovere totalmente la zecca.
Cosa non fare durante la rimozione delle zecche
Durante la rimozione di una zecca è assolutamente indispensabile non avere fretta e mantenere la calma totale; infatti, tentare di togliere una zecca dal cane con velocità potrebbe portare a rompere la zecca sulla pelle non riuscendo più a rimuoverla totalmente.
Un consiglio molto utile che potrebbe servire è quello di utilizzare un fazzolettino mentre state levando la zecca così da evitare qualsiasi tipo di contaminazione sia al proprio cane che a se stessi.
Proteggere il cane dalle zecche: metodi di prevenzione
Per prevenire qualsiasi infezione o malattia dovuta ad una zecca si possono utilizzare due rimedi molto interessanti.
Innanzitutto si possono comodamente applicare spray antiparassitari in grado di proteggere il cane dalle zecche in modo efficace e senza dover spendere troppi soldi.
Un’altra soluzione vincente, invece, può essere quella di mettere dei collari antiparassiti al cane. In questo modo sarete certi di proteggere il vostro cane da questi individui estremamente maligni.