bulldog inglese

Bulldog Inglese

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Razze
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Bulldog Inglesi sono dei cani di taglia media originari della Gran Bretagna.

Anche se in origine veniva allevato per combattere contro i tori (non a caso il suo nome significa “Cane Toro”) da oltre un secolo viene selezionato per carattere portandolo ad essere un ottimo amico a quattro zampe, in poche parole un perfetto cane da compagnia.

Questa razza canina è famosa in tutto il mondo e molti esemplari hanno “recitato” in film, spot e serie tv.

Anche se di sembianze piccole (la loro altezza media è di circa 30-35 cm) il Bulldog Inglese è robusto e ben piazzato, arrivando ad un peso medio di 25 chili (il maschio). Un bel torello!

Qualcuno ha detto che i Bulldog Inglesi sono “paradossi naturali”. In ogni caso possiamo affermare che hanno un aspetto bellissimo, ma è proprio questo a renderli unici e speciali.

Il carettere dei Bulldog Inglesi

Il carattere di questo fantastico amico a 4 zampe è sicuramente unico! Oltre ad avere un aspetto “buffo” e simpatico è dolce e dotato di una grande sensibilità.
La sua espressione un po’ seriosa non si associa al suo carattere pieno di gioia e felicità.

Il Bulldog Inglese è un cane molto socievole, caparbio, docile e estremamente amichevole. Adatto anche alla vita insieme ai bambini anche più piccoli, con in quali ha sempre un rapporto di estrema amicizia.

Si può affermare dunque che il carattere del Bulldog Inglese è davvero speciale e variegato.

L’FCI lo definisce: sveglio, audace, leale, ubbidiente, coraggioso, dall’aspetto fiero, ma di natura affettuosa. Insomma un amico unico e di cui nessuno vorrà mai farne a meno!

Il bulldog inglese è sicuramente un cane speciale.

Nei secoli (la razza era già riconosciuta nel ‘600) gli sono stati dati vari nomignoli e definizione e sicuramente la più calzante è che il bulldog inglese è “bello nella sua bruttezza!”.

L’aspetto del bulldog inglese fa parte esso stesso suo carattere.

Quando è un cucciolo è buffo e sprigiona una gran voglia di coccole. Con il musetto felice e un sacco di rughe morbide da tutte le parti sembra un vero e proprio peluche in movimento.

Da grande è un “cilindretto” basso con le gambette piccole, decisamente simpatico e coccoloso.

Apparte il suo aspetto (che può piacere o meno) è il carattere del Bulldog Inglese a fare la differenza!

Sicuramente si tratta di un cane estremamente lealefedele e sincero con il padrone ma anche con chi gli sta intorno.

Ha un atteggiamento flemmatico e la classica andatura dondolante, ma allo stesso tempo può esprimere forza e potenza e solitamente mette un po’ di paura a chi non conosce bene questa razza. Per ricondurci alle origini del suo nome si potrebbe dire che è un piccolo torello!

Questa apparenza combattiva scompare non appena qualcuno si avvicina per fargli un po’ di coccole o una semplice carezza.

Il Bulldog inglese non è assolutamente un cane da guardia, quindi non aspettatevi che si cimenti in questa attività. Mentre se state cercando un cane da compagnia (continua) è il cane che fa per voi.

Ha un ottimo rapporto con i bambini grazie alla sua docilità e mansuetudine. Inoltre è un vero e proprio dormiglione riuscendo a stare tra le braccia di Morfeo anche per 16 ore al giorno.

La sua natura (fatta di sonno) non lo tengono però lontano dal suo padrone. Il Bulldog Inglese tende a seguire il padrone dappertutto. Il suo obiettivo primario è infatti stare a contatto con le persone e primariamente con il padrone.

Si può definire come il classico cane da famiglia. Con la propria famiglia infatti crea un rapporto strettissimo: adorerà essere coccolato, stare continuamente insieme alla famiglia, giocare. Tutto questo ovviamente nei limiti delle proprie forze.

Anche se gli piace giocare non aspettatevi un giocherellone insaziabile. Non è il tipo di cane che può rincorrere una pallina tutto il giorno! Sicuramente preferirà oziare sulla poltrona oppure sdraiato sul pavimento accanto alla vostra sedia in modo da potervi stare accanto.

I bulldog inglesi sono ideali a stare con i bambini (anche da soli) poiché sono molto pazienti, affettuosi e dolci, soprattutto con i più piccoli.

Sono cani estremamente socievoli non solo con gli uomini ma anche con gli altri animali, spesso anche con i gatti.

Solitamente abbia pochissimo, anche quando ci sono altri cani nelle vicinanze che abbaiano.

Da tenere presente che, anche se il bulldog è un cane che può vivere dei momenti della giornata in assoluta solitudine una dose di coccole e attenzioni giornaliere è sempre gradita.

Lo Standard della razza

Il Bulldog Inglese è una razza canina riconosciuta dall’ENCI (l’ente nazionale cinofilia italiana) e dal FCI (federation Cynologique Internationale).
Nell’aspetto generale del Bulldog Inglese del documento dell’FCI sullo standard della razza si legge che il Bulldog è “a pelo liscio, relativamente tarchiato, piuttosto basso di statura, largo, potente e compatto”.

Questa razza mostra difficoltà respiratorie che l’FCI definisce “indesiderabili”. Hanno un corpo corto e ben costruito. Gli arti sono forti, robusti e muscolosi.

Le femmine sono meno grandi e sviluppate degli esemplari maschi. Il peso dei maschi infatti si aggira intorno ai 25kg mentre quello delle femmine sui 22kg.

Aspetto generale del Bulldog Inglese

Il pelo è liscio, la corporatura è relativamente tarchiata, basso di statura, largo, potente e compatto. La testa è più larga rispetto alla taglia, ma non tanto grande da alterare la simmetria del corpo, o far sembrare il cane deforme, o rendere difficile il suo movimento.

Il Muso corto, ampio e tronco è rivolto leggermente all’insù, mostrano alcune difficoltà respiratorie. Ha ottimi muscoli, sviluppati e tonici. Da sopra il suo corpo deve ricordare una “pera” con la parte anteriore (testa) più larga della posteriore.

Il Peso:

  • maschi 24-25 kg
  • femmine 22-23 kg

Testa e cranio: Vista di lato la testa sembra alta e moderatamente corta. La distanza tra il centro degli occhi e la punta del naso (tartufo) non deve essere inferiore alla distanza tra il tartufo e il bordo del labbro inferiore. Il cranio ha una circonferenza piuttosto larga, la fronte è ampia.

Tronco: è compatto, il petto è ampio e con un grande diametro. Il dorso è corto ma robusto, più piccolo dietro e più largo davanti (forma a pera).

Tartufo (Naso): si estende in larghezza ed è voluminoso, le narici sono definite e larghe. Il colore è nero, in nessun caso color fegato, rosso o marrone.

Mascelle e Denti: Le mascelle sono ampie e quadrate con sei piccoli incisivi fra i canini, disposti in una linea regolare. I denti (neanche i canini) devono essere visibili quando la bocca è chiusa.

Collo: Il collo ha una lunghezza moderata, spesso e forte. Presenta un po’ di pelle lassa, spessa e a pieghe attorno alla gola fino a formare una leggera giogaia su entrambi i lati.

Orecchie: Le orecchie sono piccole e sottili piegate verso l’interno nella parte posteriore

Arti: vigorosi con una bella muscolatura. Gli arti anteriori sono più corti rispetto ai posteriori ma non abbastanza da far sembrare il dorso lungo o impedire il movimento. I piedi sono rotondi e chiusi.

Spalle: Le spalle sono ampie, oblique e profonde. Sono inoltre molto potenti e muscolose.

Andatura: Passi corti e veloci sulle punte dei piedi. Quando il Bulldog Inglese cammina le spalle sono piuttosto in avanti.

Pelo:Il Pelo è fine, corto, fitto e liscio.

Colori ammessi: Monocolore o “smut”, e cioè colore unico con maschera o muso nero. Sono ammessi anche: tigrati, rossi, fulvi, i banchi. Non sono desiderati i colori: “dudley”, nero, nero-focato.

Le Origini del Bulldog Inglese

Si tratta di una razza antichissima conosciuta anche come il Cane Nazionale della Gran Bretagna associata in tutto il mondo grazie al suo carattere alla determinazione degli inglesi e al famoso John Bull.

La prima volta in cui il Bulldog venne classificato era il 1630, anche se ci sono accenni in epoche precedenti in cui si faceva riferimento a dei cani similari con il termine di “bandogs”.

Nel tardo diciannovesimo secolo dalla razza dell’ Old English Bulldog venne selezionato il Bulldog Inglese. L’Old English Bulldog era una razza canina della Gran Bretagna di tipo dogue, e cioè un molossoide (le razze canine selezionate per servire l’uomo nei compiti di forza) dalla quale oltre al Bulldog Inglese vennero selezionati i bulldog, ma anche gli attuali Bull Terrier e gli America Pit Bull Terrier.

L’Old English Bulldog era una razza primariamente impiegata per il combattimento di cani e per il bull-baiting, ma nei secoli e grazie all’attenta selezione effettuata nessun Bulldog Inglese presenta tratti di aggressività soliti di un cane da combattimento.

Una teoria dice che i Bulldog Inglesi derivino dall’incrocio tra i molossoidi impiegati nel combattimento con i tori e il Carlino, razza che era molto diffusa e famosa in Gran Bretagna nell’800 importati direttamente dalla Cina. La rivista “American Scientist” però ha smentito questa teoria (promossa anche dall’allevatore Bill George) grazie a una serie di studi genetici.

La divisione totale con la razza di “partenza” Old English Bulldog avviene esattamente l’11 settembre del 1894, quando King Orry (un Old English Bulldog) fu fatto careggiare contro il tozzo e sgraziato Dockleaf (un Bulldog Inglese). La sfida era una cammianta su una distanza di 20 miglia. King Orry vinse la sfida mentre il povero Dockleaf collassò.

Ecco che il Bulldog Inglese a partire dalla fine del’800 diventa il cane da compagnia e da famiglia docile e simpatico che oggi conosciamo.

Nei primi anni del’900 lo standard subì alcune modifiche, primariamente la coda che dal 1909 fu ammessa anche a “cavaturaccioli”.
In quegli anni il Bulldog Inglese subì un alto rischio di estinzione poiché alcuni allevatori che avevano l’obiettivo di creare soggetti sempre più particolari e con un aspetto appariscente arrivaro ad allevare Bulldog con teste gigantesche, con arti troppo corti o nasi insesistenti. Tutto questo portò i Bulldog ad avere serie difficoltà motorie e con gravissimi problemi di salute e di procreazione.

Fortunatamente la maggior parte della gente si oppose a queste esagerazioni salvando la razza dall’estinzione.

Fu presa dunque come modello ideale di Bulldog Inglese la femmina Rosa del dipinto “Crib and Rosa” di Abram Cooper del 1817. E Si arrivò così al Bulldog attuale che richiama il Bulldog di fine ‘800, il quale, pur non avendo le caratteristiche fisiche del suo antenato combattente, mantiene una fisicità in grado di vivere in maniera serena.

L’addestramento del Bulldog Inglese

Educare e addestrare un cane richiede del tempo e soprattutto la conoscenza di una serie di tecniche per trasformarci da padrone a leader in modo da far avere la piena fiducia in noi.

I cani come il Bulldog Inglese sono meno avvezzi di altri all’educazione e di conseguenza l’impegno richiesto è leggermente più grande. Ma niente paura, con il metodo del rinforzo positivo, il metodo più famoso e anche più semplice da adottare l’educazione del Bulldog (meglio ancora se cucciolo) sarà facile e sopratutto redditizia.

Il metodo del rinforzo positivo si basa primariamente sul concetto che non sono le punizioni e la paura ad essere sgridati a far comportare bene il cane (ma vale anche per l’uomo). Sono invece i rinforzi positivi di un gesto corretto a rendere un comportamento ripetibile.

Domande frequenti sui Bulldog inglesi

I bulldog inglesi perdono il pelo?

Anche i Bulldog inglesi perdono il pelo, ma in quantità “normale” rispetto alle altre razze canine. Se il tuo bulldog sta perndendo troppo pelo chiedi aiuto al tuo veterinario.

In ogni caso i Bulldog Inglesi sono cani che richiedono cure ed attenzioni particolari.

Non a caso molti allevatori di bulldog inglese sconsigliano questa razza a chi è al primo cane, proprio perché non è una razza facilissima da allevare, richiede moltissime attenzioni e anche tanta tanta compagnia.

Il pelo del Bulldog richiede molte attenzioni. Anche se si tratta di un pelo corto, che solitamente richiede molte meno cure rispetto a un pelo lungo nel caso del Bulldog Inglese è tutto il contrario.

La cosa più importante è ricordarsi ogni giorno di pulire gli occhi e tutte le rughe che hanno sul muso. Questa pratica è molto importante e ne va della salute del Bulldog stesso.

Il manto del Bulldog è lo specchio della sua salute e della corretta alimentazione. Per mantenere un manto sano è importante dare al proprio amico a quattro zampe cibo privo di componenti allergenici, ad esempio del pesce, pasta bollita, verdure o carne bianca fresca. Vanno bene anche alimenti secchi purché privi di componenti allergenici.

Bisogna ricordarsi che il Bulldog deve vivere la maggior parte del tempo all’interno piuttosto che all’esterno, sopratutto nei periodi più caldi.

Soffrono di problemi respiratori legati alla particolare fattura del loro naso che li rende intolleranti al caldo e anche al freddo estremo.

Bulldog Inglese è un cane da appartamento

Una domanda ricorrente è se il Bulldog Inglese è un cane da appartamento. Anche se questa razza ha cugini un po’ “aggressivi” è in realtà molto docile e soprattutto pigrona. Per questo motivo il Bulldog Inglese è un cane da appartamento perfetto.

I Bulldog Inglesi sono infatti cani molto pazienti, docili, amanti delle coccole e soprattutto della propria famiglia, compresi i bambini con i quali hanno un ottimo rapporto. Hanno un carattere molto equilibrato che li rende davvero ideali per la vita in famiglia e l’ambiente domestico.

Il Bulldog Inglese, inoltre, anche se qualche volta può divertirsi a giocare, per la maggior parte del tempo preferisce stare in “panciolle” a poltrire. Preferisce di gran lunga passare il proprio tempo sul divano insieme alla propria famiglia riscaldato da un bel po’ di coccole che andare a passeggiare o correre!

Il Bulldog inglese è davvero un cane perfetto per chi cerca una razza da appartamento: docile, calmo, paziente, con poca voglia di muoversi. Inoltre la sua misura permette di tenerlo anche in appartamenti più piccoli.

Il Bulldog Inglese è Aggressivo?

Spesso ci chiediamo se il bulldog inglese è aggressivo. La risposta più semplice è no, il bulldog inglese non è un cane aggressivo, fino a che non si parla di cibo!

Nonostante il suo aspetto, il tipico temperamento del Bulldog Inglese è quello di un cane gentile e coraggioso. Di conseguenza non è per niente aggressivo.

Proprio per questo motivo i Bulldog Inglesi sono perfetti con i bambini e non sono assolutamente ideali come cani da guardia.

Questa razza, che viene dall’Inghilterra, era inizialmente usata per il combattimento con i Tori. In quegli anni erano cani effettivamente aggressivi. Ma negli anni seguenti, l’accurata selezione effettuata dagli allevatori ha permesse di eliminare totalmente quell’aggressività dando vita a un esemplare canino amabile e docile.

Temperamento Gentile

Il Bulldog Inglese ha un temperamento gentile, sono amorevoli e hanno una pazienza quasi infinita. Per questo sono cani ideali per la famiglia.

Questa razza canina tende ad essere un po’ priga e sono molto felici di poter accocolarsi sul divano insieme ai propri padroni. Non hanno bisogno di molto esercizio fisico e il loro naso rende un po’ difficile la respirazione.

Non amano stare da soli e preferiscono la compagnia della propria famiglia.

Aggressivo solo per il cibo

Esclusi casi particolari di Bulldog con comportamenti aggressivi derivati da situazioni non standard, la razza del Bulldog è molto docile e paziente.

Il Bulldog Inglese è aggressivo però quando si parla di cibo. A questa razza non piace l’idea di condividere i propri pasti e così custodiranno molto gelosamente la propria ciotola. Ecco allora che quando il Bulldog mangia è buona norma non disturbarlo e tenere lontani bambini e altri animali casalinghi.

Infine i Bulldog Inglesi maschi possono diventare aggressivi con altri cani maschi, in particolar modo se da piccoli non sono stati addestrati alla socializzazione.

Per far sì che questo non accada è utile portare il proprio Bulldog fin dalla più tenera età a socializzare con altri cani in modo che si abitui a conoscerli e a non rivolgersi a loro con aggressività.

Il Bulldog Inglese è un cane da guardia?

La risposta più giusta alla domanda “Il Bulldog Inglese è un cane da guardia?” è “no, quando si tratta di proprietà, sì, quando si tratta di famiglia”.

Il Bulldog Inglese per natura è un cane socievole e calmo, abbaia raramente e non è dà molto peso a quello che gli succede dintorno. Il Bulldog non si distrae facilmente. La maggioranza dei Bulldog Inglesi accoglierebbe chiunque nella propria casa, sia che sia conosciuto o che sia sconosciuto. Il ladro di turno, se dovesse riuscire a svegliare il Bulldog, riceverebbe molto probabilmente un caloroso benvenuto.

Nella maggior parte dei casi il Bulldog non è buon cane da guardia anche se ovviamente esistono delle eccezioni. Esistono dei Bulldog cresciuti in ambienti diversi dagli appartamenti e magari insieme a cani da guardia e che acquisiscono da loro questa caratteristica. Ma se in questo momento stai cercando un amico a quattro zampe che sia in grado di proteggere la tua proprietà il Bulldog Inglese non è certo la scelta migliore.

Anche se nell’immaginario comune (vista la sua storia e il suo aspetto) il Bulldog è comunemente visto come un cane aggressivo e feroce, nella realtà si tratta di un cane dolce, molto socievole e amorevole.

C’è però un’eccezione alla regola. Il Bulldog Inglese non si preoccupa molto della sua casa o della sua proprietà, ma quando si tratta della sua famiglia cambia tutto. Il Bulldog sono molto devoti alla famiglia, e faranno di tutto per proteggere quest’ultima.

I Bulldog Inglesi sono inoltre molto famosi per essere tra i migliori babysitter a quattro zampe. Sono estremamente gentili con i bambini e li seguono ovunque.

Quando la famiglia si trova in pericolo il Bulldog Inglese non si tira mai indietro. Si getterebbe anche in un lago se la sua famiglia fosse in pericolo, anche se lui non sa nuotare.

Non importa quanto grade sia il pericolo, se si tratta della famiglia o dei suoi amici il Bulldog inglese interverrà in soccorso.

Quando hai un Bulldog in famiglia sai di avere un protettore ideale, un angelo custode che scodinzola.

Lascia un commento