border collie

Border Collie

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Razze
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Origini

Il Border Collie è una razza che è stata selezionata tra la Scozia e l’Inghilterra, ovvero sul confine di queste due nazioni (da qui deriva il nome Border, ovvero confine in lingua inglese). In questi luoghi è ancora oggi presente una gran numero di pastori che hanno bisogno di affidare le proprie greggi a cani che possano resistere ai climi particolarmente duri di quei territori.
Tra i primi documenti attestanti la presenza di cani molto somiglianti agli attuali Border Collie, c’è il trattato “De CanibusBritannicus” del cronista John Caius che risale al 1576, quindi non è improbabile che questa razza abbia origini molto più antiche.

L’allevamento del Border Collie per come lo conosciamo oggi, è iniziato verso la fine del 1800. Il suo progenitore è l’OldHemp, un cane maschio che nacque nel 1893 e che già ad 1 anno di età mostrava strabilianti doti nella conduzione delle greggi. Naturalmente divenne il cane più famoso nelle gare di sheepdog, e così fu utilizzato per diversi accoppiamenti che portarono alla luce più di 200 cuccioli con straordinarie doti di cane da pastore. Ancora oggi, molti Border Collie hanno in cima al loro albero genealogico proprio l’OldHemp.

Il nome per intero “Border Collie” vene creato nel 1915, anno in cui tal James Reid divenne segretario dell’International Sheep Dog Society (ISDS), ovvero la società che dal 1906 organizzava gare di sheepdog in cui, però, un cane veniva valutato solo per le capacità di conduzione e guardia delle greggi in prospettiva di un suo accoppiamento. Fu solo a partire dal 1976 che la FCI (FédérationCynoloqiqueInternationale) riconobbe ufficialmente la razza del Border Collie come razza canina elaborando il primo standard in cui si riportava anche l’aspetto morfologico.

Caratteristiche

Essendo stato selezionato per condurre le greggi, il Border Collie ha un’innata predisposizione a dirigere questi animali ovunque glielo si chieda. Per questo ha ottime doti nella divisione dei capi di bestiame e sa facilmente costringere un grande numero di pecore a varcare la soglia diun cancello evitando che qualcuna di esse possa scappare.
E’ una razza in grado di restare isolata a fare la guardia al bestiame ma anche capace di collaborare molto attivamente col pastore che gli indica cosa fare e sul quale resta sempre molto concentrato per capire i suoi ordini.
La grande predisposizione al lavoro, unita alla capacità di ascoltare in tutto e per tutto il proprio compagno umano, hanno fatto nascere nel Border Collie il problema che senza degli stop dati dal proprietario, questo cane potrebbe correre senza mai fermarsi. Ha quindi la forte tendenza a riconcorrere oggetti in movimento per fermarli e radunarli, ed è proprio per questo motivo che non si può far giocare questi cani solo ed esclusivamente col riporto della pallina (anche perché  non sono cani da riporto) in quanto potrebbero diventare degli adulti così tanto mentalmente condizionati da rincorrere qualunque oggetto, fosse anche un gatto, un cane, un’auto, un bambino o perfino degli uccelli.

Mantello

Lo standard della razza prevede che il pelo del Border Collie possa avere diverse colorazioni e possa essere sia corto che moderatamente lungo.
Per quanto riguarda la lunghezza, in ambedue le varianti il pelo è corto e liscio sul muso, sulle orecchie e su tutti gli arti, mentre può variare sul corpo ma resta pur sempre molto fitto, morbido e con sottopelo denso, indispensabile per proteggerlo da qualunque intemperia durante il lavoro.
Invece, riguardo le colorazioni, oltre al più conosciuto bianco-nero esistono le varianti bianco-rosso, bianco-blu, bianco-blu merle, bianco-rosso merle, tricolore, lilac e mix tra queste colorazioni. In tutto le varianti di colore accettate sono dodici ma il bianco non dovrebbe mai essere predominante sugli altri colori.
A seconda del colore del pelo, il tartufo può essere nero, marrone o grigio ardesia.
Gli occhi sono ovali e di media grandezza. Il loro colore è solitamente marrone tranne in quei soggetti il cui pelo è blu merle: in questo caso può esserci uno o tutti e due gli occhi, o anche una parte di un solo occhio, di colore blu.
Le orecchie sono di media grandezza e tenute erette o semi-erette.
Anche la coda è di media lunghezza, viene portata sempre bassa (mai arricciata sopra il dorso)e possiede un pelo mediamente lungo.
Per evitare nodi al pelo, i Border Collie devono essere spazzolati con regolarità ma pochissimo, o per nulla, nei mesi invernali.

Un cane per pochi

Soprattutto negli ultimi decenni, il Border Collie ha subìto una selezione più votata alla compagnia che al lavoro, cercando di renderla una razza più tranquilla e meno esigente. Detto in parole semplici, con un Border Collie nato fino al 1950, sarebbe stato impossibile convivere serenamente se non si era dei pastori.
Oggi le cose sono un po’ diverse ma nel DNA dei moderni Border Collie è rimasto ancora moltissimo dei loro antenati. Quindi risultano cani bisognosi di trascorrere molto tempo all’aria aperta, di muoversi, di compiere lunghe passeggiate… Lo stile di vita di un occidentale medio non fa assolutamente al caso loro e può costringere un cane di questa razza a vivere una vita molto vuota e infelice.
Non è una razza indicata in situazioni famigliari dove prevale l’agitazione, i tempi ristretti, una vita frenetica, bambini (soprattutto se molto vivaci). La calma è la virtù dei forti, e questa razza ha davvero bisogno di convivere con umani calmi e riflessivi.
Ricordate che è un cane che sente il bisogno di bloccare e, soprattutto, di raggruppare oggetti e animali (compresi gli umani) in movimento.

Salute

Come tutti i cani di razza, anche il Border Collie ha delle patologie tipiche della razza.
Ad esempio:

  • può essere soggetto alla mutazione del gene MDR1 che provoca un’ipersensibilità a determinati farmaci;
  • può subire l’atrofia retinica progressiva (PRA) o l’anomalia dell’occhio del Collie (CEA);
  • può avere malattie metaboliche come la lipofuscinosi ceroide(NCL) o la sindrome del neutrofilo intrappolato (TNS);
  • come tante altre razze, anche il Border Collie può essere predisposto a sviluppare l’epilessia, problemi articolari come la displasia all’anca, avere malassorbimento intestinale (che riduce le difese immunitarie e può far crescere il cane in modo debole e fragile).

Standard di razza

Nei maschi, l’altezza al garrese non deve superare i 55 cm, mentre nelle femmine i 45 cm.
Il peso può variare da 13 a 22 kg.

Lascia un commento