Quante volte vi è capitato di portare in macchina il vostro amico peloso, viaggiando con la preoccupazione che potesse muoversi e agitarsi troppo? Il disagio di itinerari lunghi e su terreni scomodi può essere facilmente risolto con una soluzione pratica: il seggiolino auto per cani. Questo accessorio, solitamente utilizzato per i bambini, è disponibile anche nella versione pensata per i nostri amici a 4 zampe. È fondamentale, infatti, evitare qualunque situazione di pericolo per il guidatore e i passeggeri su strada, consentendo agli animali un comfort adeguato. Il seggiolino è indicato per i cani di piccola e media taglia ed evita graffi, peli e urina sui sedili dell’automobile, viaggiando nel modo più confortevole e sicuro.
I migliori seggiolini auto per cani
Ci sono diversi modelli di seggiolini auto per cani in commercio, più o meno tecnologici e confortevoli. I prezzi sono vari, ma la cosa fondamentale è trovare il seggiolino più adatto alle vostre esigenze e soprattutto a quelle dei vostri fedeli compagni pelosi. Stileremo una lista dei modelli migliori e più sicuri seggiolini disponibili, in modo da facilitare il vostro acquisto, tenendo presenti tutte le caratteristiche analizzate. In questo modo potrete viaggiare senza preoccupazioni, affrontando anche dei viaggi lunghi e su terreni non perfettamente stabili.
Seggiolino per auto extra stabile per cani
Questo seggiolino auto per caniWuglo è molto stabile e resistente. Pesa 1 Kg e le sue misure sono 45 x 45 x 54 cm. È fornito di tre cinghie con ancoraggio più una cintura di sicurezza regolabile per il trasporto e il fissaggio della posizione del cane. Le pareti pieghevoli sono rinforzate con fibra di vetro e piastre in plastica. Con questo seggiolino potrete finalmente evitare peli sparsi per l’automobile, graffi sui sedili e molto altro. Wuglo è facilissimo da montare ed è adatto sia per sedili anteriori che posteriori. Viene consigliato per cani di piccola e media taglia fino a 18 kg di peso.
PRO | CONTRO |
---|---|
👍 Facile da montare; | 👎 Stabile ma non per cani che si agitano molto. |
👍 Va bene per i sedili sia anteriori che posteriori. |
Questo seggiolino è particolarmente facile da montare e contiene cani piccoli e di media taglia fino a 18 kg di peso. È stabile ma non per tutti i cani, in generale è un prodotto molto apprezzato.
Looxmeer trasportino auto per cani
Il trasportino Looxmeerè perfetto per i sedili posteriori dell’automobile. Va bene per cani di piccola e media taglia ed è antiscivolo. Il materiale è in 5 strati Oxford 600D, antigraffio ed PVC impermeabile. Le misure del seggiolino sono 63,5 x 22,4 x 15 cm e il peso totale è di 1,24 Kg. Ci sono poi delle barre con telaio in PVC inserite all’interno per una protezione anticaduta ottimale. Looxmeer è molto facile sia da montare che da rimuovere: viene collegato ai poggiatesta davanti e dietro attraverso delle apposite cinghie. Inoltre il cane potrà viaggiare in massima sicurezza grazie alla cintura di sicurezza e a due cinture fisse. La pulizia di questo trasportino non presenta difficoltà perché viene effettuata con acqua e sapone o in lavatrice.
PRO | CONTRO |
---|---|
👍 Grande e spazioso; | 👎 Non è il più economico; |
👍 Abbastanza robusto. | 👎 I pannelli laterali sotto il peso possono piegarsi. |
Questo trasportino funge da seggiolino per automobile in maniera corretta e funzionale. È spazioso e abbastanza resistente, inoltre si fissa bene sia davanti che dietro. Una buona soluzione per cani di piccola e media taglia.
Wimypet Pet seggiolino trasportino per auto per cani
Troviamo poi il seggiolino Wimypet, leggero e adatto sia per i cani che per i gatti. È multifunzione perché può essere usato sia come coprisedile per la propria automobile, che come seggiolino per animali domestici. Il montaggio è semplice e veloce, bastano pochi minuti e inoltre tutta la superficie può essere pulita con un semplice panno umido o con l’aspirapolvere. Le sue misure sono 57 x 57 x 33 cm e il peso è di 740 gr. Wimypet è in tessuto Oxford e rivestito in PVC, entrambi adatti per proteggere da graffi, sporco e liquidi vari.
PRO | CONTRO |
---|---|
👍 Leggero; | 👎 Un po’ fragile, soprattutto cintura e gancio; |
👍 Va bene sia per cani che per gatti; | 👎 Non ci sono le istruzioni. |
👍 Tessuto con una bella fantasia. |
Questo seggiolino è leggero e facile da montare. Non è però il più resistente in commercio. La fantasia con impronte del cane è molto carina, però non c’è il manuale delle istruzioni. Prezzo accessibile.
Seggiolino auto per cane SWIHELP
Scendendo un po’ di prezzo troviamo il seggiolino per cani SWIHELP, un’altra buona soluzione in commercio, che misura 40 x 32 x 24 cm e pesa 1 Kg. È una vera e propria borsa con cinghie regolabili incorporate e una cintura di sicurezza per tenere al sicuro non solo i cani, ma anche i gatti. SWIHELP è realizzato con tessuto Oxford 600D impermeabile e rete in PVC, utili a limitare i danni causati da graffi, urina e così via. Questo seggiolino è compatibile con la maggior parte delle automobili e si monta molto facilmente.
PRO | CONTRO |
---|---|
👍 Va bene sia per cani che gatti; | 👎 Odore un po’ pungente; |
👍 Facile da montare; | 👎 Non è il più comodo in commercio. |
👍 Economico. |
Questo seggiolino per cani ha un prezzo accessibile, si monta con facilità ed è abbastanza robusto. Non sembra essere comodo per tutti cani e l’odore può risultare un po’ forte. In fin dei conti è una buona soluzione, soprattutto per cani di piccola taglia e con un budget limitato.
KYG seggiolino auto impermeabile per cani
Concludiamo la nostra guida con un seggiolino meno economico del precedente, ma ad un prezzo comunque accessibile (la taglia L costa un po’ di più della taglia M). Anche KYG è in tessuto Oxford 600D ed è di facile montaggio e rimozione. Le pareti laterali del seggiolino consentono una doppia protezione, perché sono collegate fra loro attraverso una cerniera e il velcro. Questo modello di seggiolino si adatta a quasi tutte le automobili, anche ai furgoni e SUV. È consigliabile posizionarlo sul sedile anteriore, per avere la maggiore stabilità possibile. Le misure del seggiolino per cani KYG sono: 51,29 x 49,1 x 5,1 cm e il suo peso è di 940 gr.
PRO | CONTRO |
---|---|
👍 Robusto; | 👎 Un po’ instabile sui lati; |
👍 Spazioso. | 👎 Non ci sono le istruzioni. |
Questo seggiolino è ben fatto ed è a norma di sicurezza. Risulta robusto e ben fissato, anche se un po’ meno sui lati. Il prezzo è accessibile.
Guida all’acquisto del seggiolino auto per cane
Viaggiare sicuri è molto importante. Se poi siete in macchina e possedete degli animali domestici questa necessità viene estesa anche a loro. È la legge stessa a stabilirlo, perché la strada non scherza! I seggiolini per cani sono dei validi alleati per gli automobilisti che viaggiano con i loro amici a 4 zampe.
Come scegliere un seggiolino auto per cani?
Ma come si sceglie un seggiolino auto per cani? Una delle prime caratteristiche da tenere in considerazione è la solidità: il tessuto deve infatti essere di buona qualità, antigraffio, antiscivolo, impermeabile e resistente. Un’altra caratteristica da considerare è la dimensione: un cane piccolo non deve “galleggiare” nello spazio del seggiolino, mentre un cane grande non deve assolutamente stare stretto e scomodo. Un buon prodotto deve inoltre essere munito di allacci resistenti e pratici, che si possano collegare facilmente con i sedili della macchina. Un’altra caratteristica da considerare in un seggiolino auto per cani è il prezzo, perché un prodotto molto economico, ma che non soddisfa gli elementi appena affrontati, non è una buona soluzione. Valutate dunque tutto ciò che preferite e, perché no, anche il lato estetico, prima di acquistare il prodotto che fa meglio al caso vostro.
Perché e quando utilizzare un seggiolino auto per cane?
Un seggiolino auto per cane dovrebbe essere utilizzato durante i viaggi effettuati con i vostri amici a 4 zampe, perché la sicurezza è fondamentale per voi, per loro, ma anche per gli altri automobilisti. Ma è importante anche la comodità! Immaginate di portare in giro il vostro amato cane lasciandolo in balia di curve, terreni scomodi e sollecitazioni varie. Perché mai non trovare una soluzione a questi disagi? Inoltre non sono da sottovalutare i danni che il vostro fedele amico potrebbe causare ai sedili: graffi, peli, urina e così via. Perché rischiare scomodità e danni quando in commercio ci sono tanti validi seggiolini auto, facili da montare e smontare?