Abbiamo deciso di aggiungere un nuovo membro alla famiglia: un cane. Avere un animale in casa è sempre un fatto che cambia le dinamiche e l’organizzazione della famiglia, senza importare età o numero di persone che la compongono. Molto di più se questo animale è un cane, che sono ancora molto meno indipendenti di altri animali domestici e necessitano della nostra presenza in un modo più attivo. Dall’inizio, dovremo educare e insegnare al nostro nuovo amico come comportarsi e imporre anche una certa routine. Un’esperienza che senza dubbio arricchisce entrambi, soprattutto quando capiremo perché i cani scodinzolano.
Scodinzolare non ha un unico significato
L’arrivo di un cane a casa comporta anche che i nuovi proprietari si facciano certe domande e abbiano dei dubbi su come si comportano e come educarli. Sicuramente, il nostro animale cercherà di comunicare con noi e non sempre sarà tramite l’abbaio. Proprio perché non sempre capiremo perché il nostro cane scodinzola, se è perché si sente in pericolo o semplicemente è contento. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su perché la nostra mascotte scodinzola e in cosa consiste questo fenomeno. Ci sono tantissimi motivi per il quale il nostro animale può fare quel gesto e non sempre è così scontato come sembra.
In cosa consiste?
C’è un’idea che non sempre è corretta: se il cane muove la coda è perché è amichevole. Esistono altri motivi per i quali il cane può scodinzolare, e non sempre si tratta di un’interazione solo positiva. Può anche essere negativa.
I cani usano la coda come un metodo per trasmettere le loro emozioni, e il tipo di emozione dipenderà dalla posizione della coda e dalla velocità del movimento. Anche se alcuni cani nascono con una coda non cadente come la maggior parte della loro specie, altri addirittura non ce l’hanno, ma questo non impedisce il poter interpretare queste emozioni che ci vogliono trasmettere, dovuto al fatto che i movimenti sono sempre gli stessi.
Motivi perché i cani scodinzolano
Felicità, si sentono in amicizia, la persona o l’altro animale è gradevole per loro
Questo è il motivo più conosciuto e quello che di solito diamo per scontato. Se un cane si sente felice e vuole trasmettere simpatia per un altro soggetto, la coda adotterà una posizione media, neutrale, leggermente dritta. La velocità del movimento sarà moderata, non particolarmente veloce. La posizione generale sarà rilassata, e anche la coda potrà fare dei movimenti in circolo.
Se il cane è particolarmente felice (per esempio, se rientriamo da una lunga assenza e ci vede per la prima volta) la grande felicità che proverà sicuramente lo porterà a scodinzolare più velocemente e anche a muovere il corpo verso i lati.
Sono curiosi
Quando il cane scopre qualcosa di nuovo, sia un posto, un odore o un nuovo oggetto, tende a mantenere la coda in posizione verticale dietro di lui. Non sempre si accompagna un movimento, può anche non scodinzolare, e se lo fa lo farà molto lentamente. Potremo riconoscere anche questa emozione col movimento delle sue orecchie, che le terrà dritte.
Si sente tranquillo e rilassato
Quando il cane è rilassato, manterrà la coda in una posizione neutrale e può scodinzolare solo una volta, inizierà a farlo con più insistenza se sentono qualche emozione più intensa. La sua posizione generale sarà anche molto rilassata.
Si sentono spaventati e sottomessi
I cani possono trasmettere due tipi di paura. Una è quella aggressiva, l’altra è la paura per sottomissione. Dobbiamo per tanto analizzare bene che tipo di movimenti realizza l’animale per capire che emozione sta provando. I cani che si sentono sottomessi tendono ad abbassare la coda e metterla tra le zampe e scodinzolare in basso tra queste. In questo caso, dobbiamo evitare il contatto per non peggiorare la situazione e che la paura per sottomissione si trasformi in aggressione per sentirsi in pericolo.
Si sente minacciato, è aggressivo
Un cane aggressivo porta la coda in posizione verticale e ben arcata sopra la schiena. Se comincia a scodinzolare in questa posizione, bisogna stare attenti perché vuol dire che è pronto per cominciare ad attaccare. Più veloce scodinzola in questa circostanza, più aggressivo si dimostrerà. In questo caso, come in quello precedente, è meglio lasciarli da soli e non interagire con loro, perché potrebbero aggredire e mordere qualsiasi persona o animali cercasse di avere un contatto con loro. Anche il cane vorrà comunicare che non vuole nessun tipo di contatto o interazione in questi momenti di aggressività se cominciano a non scodinzolare e il suo corpo in generale resta fermo.
È in allerta
Il cane può aver scoperto qualcosa che gli fa sentire inquieto. O anche, si trova con un altro simile che non conosce ancora e non sa come comportarsi. In questo caso, il suo corpo si mostrerà molto rigido, alzerà le orecchie, e terrà la coda molto in alto in una posizione verticale. Se scodinzola, vuol dire ad esempio che vuole farsi conoscere dall’altro cane che avrà di fronte, dovuto al fatto che quando lo fanno sono in grado di diffondere il proprio odore all’altro.
Una scoperta scientifica ha stabilito che i cani che scodinzolano verso sinistra di solito vogliono trasmettere emozioni negative, invece quando si tratta di emozioni positive tendono a scodinzolare a destra.
Come comunicano i cani che non possiedono la coda?
Tagliare la coda ai cani è reato in Italia, anche se in alcuni posti al mondo ancora c’è chi persiste in questa barbara usanza. Alcuni cani, come il bulldog francese, nascono naturalmente senza. In questi casi, come succede con gli umani, comunicheranno con gesti o comunicazione non verbali. Anche possono trasmettere le loro emozioni tramite lo sguardo e cercando il contatto visivo con la persona o con l’altro animale che hanno di fronte. Un’altra forma di esprimere cosa sentono è con salti, arcando la schiena, o con la propria voce. Possono usare l’abbaio come modo di comunicare e supplire così l’assenza della coda. È importante ricordare che questi animali nascono così ed è la propria conformazione, e per tanto non provano alcun dolore per non avere la coda.