patentino cane speciale

Patentino “cane speciale”: cos’è e come si ottiene

Può succedere che i nostri amici a 4 zampe a volte non si comportino come vorremmo, sia nei confronti dei loro simili, sia nei confronti dell’uomo. Molto spesso la colpa di questi atteggiamenti sbagliati non è assolutamente da imputare ai nostri cani, bensì alla scarsa conoscenza che dimostriamo di avere.

Proprio per questo motivo, si è ritenuto opportuno rendere obbligatorio il possesso di un patentino per le razze di cane più pericolose: il patentino “cane speciale”.

L’obbligatorietà del patentino è entrata in vigore da febbraio del 2020 e i proprietari dei cani inclusi nella lista avranno due anni di tempo per potersi mettere in regola ed ottenerlo. A tal riguardo, proprio qualche giorno fa sono stati consegnati i primi patentini a due dipendenti comunali di Milano.

Quali sono le razze che necessitano del patentino “cane speciale”

Ma quali sono esattamente le razze di cane ritenute pericolose e per cui è necessario ottenere il patentino?

Secondo il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali, le razze incluse sono ben 27, e sono le seguenti:

  • American bulldog
  • Pastore dell’Anatolia
  • Pastore di Charplanina
  • Pastore dell’Asia Centrale
  • Pastore del Caucaso
  • Pastore Maremmano Abruzzese
  • Cane da Serra da Estreilla
  • Dogo Argentino
  • Fila Brazileiro
  • Perro da canapo majoero/ Perro da presa Canario/ Perro da presa Mallorquin
  • Pitt bull/Pitt bull mastiff/Pitt bull terrier
  • Rafeiro do alentejo
  • Rottweiler
  • Rhodesian ridgeback
  • Tosa inu
  • American Staffordshire
  • Bandog +  molosso idi di grande taglia
  • Bull terrier
  • Boerboel
  • Cane Corso
  • Lupo Cecoslovacco
  • Cane lupo italiano/Cane lupo di Saarloos
  • Alano
  • San Bernardo
  • Terranova

A questo elenco si aggiungono tutti i molossoidi di grossa taglia. A tal riguardo, si è molto discusso sulla questione Dobermann, poiché secondo la classificazione della F.C.I. dovrebbe rientrare tra i molossoidi, mentre altre classificazioni lo includono tra i lupoidi. Ad ogni modo, al momento questa razza canina non è stata inclusa nell’elenco.

Come si ottiene il patentino “cane speciale”

Per ottenere il patentino “cane speciale” è necessario seguire degli appositi corsi formativi. Naturalmente, vista l’attuale situazione riguardante il Covid-19, al momento questi corsi vengono svolti esclusivamente online.

Questi corsi prevedono una parte teorica iniziale, di circa 10 ore, ed una seconda parte pratica della durata di 4 ore. Durante queste lezioni, vengono affrontate tematiche ritenute essenziali per i proprietari delle sopra citate razze. Alcuni esempi dei temi trattati sono sicuramente lo sviluppo e i principali problemi comportamentali del cane, la convivenza cani/bambini, il benessere del cane e la comunicazione.

Al termine del corso, i partecipanti saranno tenuti a svolgere un test finale il cui superamento garantirà l’ottenimento del patentino.

Cosa succede se ci si rifiuta di dotarsi del patentino?

Naturalmente, rifiutarsi di prendere il patentino “cane speciale” comporta delle sanzioni. Il proprietario inadempiente può incorrere in una multa, ma anche in un arresto fino a tre mesi. Per di più, in caso di persistente rifiuto, è da considerare persino un sequestro del cane, poiché il proprietario verrebbe considerato incapace di assicurare un possesso responsabile.

Lascia un commento