State pensando di accogliere un cane nella vostra famiglia? Scegliere un amico a quattro zampe comporta un cambiamento radicale nella vita quotidiana, quindi è qualcosa da valutare con cautela. Vediamo insieme di seguito cosa consigliano gli esperti.
Gli educatori e terapeuti del comportamento cinofilo consigliano di evitare la fretta nella scelta del futuro nostro migliore amico e, se siamo spinti dall’emotività, importante è andare oltre le emozioni iniziali ma comprendere che accogliere un cane è un impegno di portata enorme poiché il nuovo amico starà con noi per svariati anni.
Come scegliere un cane: meticcio o di razza
La razza di appartenenza del cane ne connota non soltanto le dimensioni e l’aspetto estetico, quanto la personalità, il modo di relazionarsi con il proprio padrone e con i suoi familiari, con i gusti e le cure da dare.
Per cui è bene prendere informazioni da personale veterinario prima di decidere di quale razza dovrà essere il proprio cane, in modo da individuare bene elementi dell’animale che possano collimare con le necessità personali e familiari.
Un cane di una razza specifica presenta dimensioni, temperamento, tipologia di pelo e caratteristiche ben precise, mentre un cucciolo meticcio sarà una sorpresa nella sua crescita.
Sapere con priorità l’aspetto futuro del proprio cane influisce molto sulla scelta. Chi è determinato ad accogliere un cane meticcio dovrà essere pronto ad accogliere qualsiasi sua esigenza futura, nonché accettare manifestazioni caratteriali imprevedibili.
La cosa cambia di molto con la scelta di un cane di razza specifica.
‘Stefania Marchitelli’, educatrice cinofila e terapeuta del comportamento, ci suggerisce che possiamo scegliere il cane più vicino alle nostre esigenze di vita all’interno di una sezione apposita, predisposta nel sito web ufficiale dell’Enci “l’Ente nazionale cinofilia italiana”. L’autorevole Ente dedica uno spazio del tutto speciale dove sono indicate le razze e i rispettivi allevatori, andando a evidenziare le peculiarità del nostro futuro cane.
Scegliere un cane di razza pura non comporta in genere grosse sorprese. Il cucciolo, una volta cresciuto, diventerà proprio quel cane che abbiamo desiderato, con quelle specifiche peculiarità fisiche e caratteriali proprie del suo pedigree.
Consigli utili
La scelta di adottare un amico a quattro zampe scegliendolo tra quelli accolti nei canili o nei rifugi è sempre quella auspicabile dal punto di vista etico, oltre che quella spesso più vincente.
‘Bruno Ferrari’, istruttore cinofilo ci consiglia di scegliere da un canile un cane adulto, facendosi aiutare nella selezione dagli operatori e dai volontari che si occupano della sua cura. Tramite i loro suggerimenti potremmo valutare l’atteggiamento del futuro amico a quattro zampe verso di noi e verso il nostro stile di vita, cosa non del tutto facile con cuccioli che non hanno ancora evidenziato il loro carattere e peculiarità.
Anche ‘Stefania Marchitelli’ concorda nella scelta di un cane adulto piuttosto che un cucciolotto. Aggiunge però di considerare bene alcuni aspetti. Prima di tutto pensare al luogo che dovrà accogliere il cane e se in famiglia è presente un bambino o un anziano. Si tratta di accorgimenti importanti prima di adottare il nostro amico, utili anche per mettere a proprio agio i nostri familiari. Da prendere in considerazione anche il nostro stile di vita e il tempo che dovremo dedicare al nostro amico pelosetto.