come comportarsi con un cucciolo

Come comportarsi con un cucciolo di cane e cosa avere in casa

Hai appena comprato o ricevuto un cucciolo di cane? Benvenuto/a nel fantastico mondo degli amici a quattrozampe! Un cane può essere un grande amico da compagnia, un fedele compagno, ma quando è cucciolo bisogna sempre ricordare che è un piccolo. Preso atto di questo, i primi mesi, dovrete essere dei veri e propri genitori e aiutarlo al meglio a crescere. In questo articolo andremo ad analizzare alcuni punti fondamentali su come comportarsi con un cucciolo di cane.

Consigli utili

E’ consigliabile, almeno per i primi mesi, che il cane stia in casa. Infatti essendo così piccolo, inizialmente ha bisogno di sentirsi protetto. Anche se la vostra decisione è poi quella di lasciarlo fuori all’aperto, per i primi tempi è sempre averlo in casa per poterlo curare.

Muniti di molta pazienza e fermezza dovrete insegnare al vostro cucciolo, quando sta facendo qualcosa di sbagliato e quando invece può essere coccolato. L’imprinting che gli date in questo periodo è fondamentale, e rimarrà poi come indole nel suo carattere.

A livello pratico invece dovrete avere un posto dove può dormire, magari con qualche cuscino che non usate più, lasciandolo a terra, dato che se lo mettete su un ripiano (come il divano ad esempio), potrebbe farsi del male cadendo.

Cosa avere in casa

In secondo luogo, una ciotola dove potrete dargli da mangiare e un’altra per l’acqua. Bisogna fare una puntualizzazione su questo punto. Il cucciolo per le prime 3-4 settimane di vita si nutre solo ed esclusivamente di latte materno, in seguito poi comincia la parte dello svezzamento. In questo periodo dovrete essere molto pazienti perché dovrete cominciare a dargli i suoi primi cibi solidi. Ogni marca di cibo per cani ha le sue “specialità”, per i cuccioli. E’ importante anche che beva l’acqua per rimanere sempre idratato. Fino al compimento del sesto mese, è consigliabile dargli da mangiare 3 volte al giorno, poi nei successivi sei mesi potete scendere a due, e dopo l’anno è possibile anche passare ad un solo pasto al giorno. Mettete sempre un panno o qualcosa sotto alle ciotole, affinché non sporchi in giro.

Un’altra cosa che dovete avere assolutamente in casa, sono i tappetini igienici. Essenzialmente sono dei tovaglioli molto grandi e pratici dove il vostro cane potrà fare i propri bisogni. Quando invece il cucciolo diventa abbastanza grande potete cominciare a portarlo a spasso (possibilmente ad orari fissi), per far si che impari a fare i propri bisogni in giro.

Vaccinazioni

Cosa fondamentale per i cuccioli sono le vaccinazioni, le prime tre vanno fatte già tra la settima e nona settimana di vita, contro il cimurro, l’epatite infettiva e il parvovirus. Tra la undicesima settimana e la tredicesima invece, vanno fatti i richiami e anche altre altre due per rabbia e leptospirosi. Tra la quindicesima e la diciassettesima settimana invece vanno fatti i richiami di queste ultime due. Affidandovi ad una veterinaria sarà lei a fare le vaccinazioni e a dirvi quando farle.

Conclusione

I cuccioli di cane sono animali molto affettuosi, ma bisogna sempre tenere conto che possono diventare grandi e che non sono un giocattolo che potete buttare via quando vi stancate.

Lascia un commento