pesca al cane

Pesca al cane: fa bene o fa male?

I cani possono mangiare le pesche? La risposta breve è sì, i cani possono mangiare le pesche, ma prima di servire al tuo cane un po’ di questo delizioso frutto, ci sono alcune cose che dovresti sapere.

Questi frutti sono carichi di nutrienti benefici che possono essere buoni per la salute del tuo cane quando vengono serviti correttamente e con moderazione.

Troppe, tuttavia, possono portare a disturbi gastrointestinali e diarrea, e i noccioli possono rappresentare un serio pericolo di soffocamento o causare un blocco intestinale tra gli altri problemi.

Se preparate una pesca da soli e rimuovete il nocciolo, molto probabilmente sarà un bocconcino sano e gustoso per il vostro cane, ma dovreste sempre chiedere al vostro veterinario prima di condividere cibo umano con il vostro amico peloso.

Ecco cosa dovresti sapere sull’alimentazione dei cani con le pesche.

Posso dare la pesca al cane?

Le pesche sono ricche di vitamine e minerali che fanno bene alla salute del tuo cane.

Contengono vitamine A e C, sono poco caloriche e ricche di fibre. Come fonte di antiossidanti, possono aiutare ad allontanare il cancro e a rafforzare il sistema immunitario. Aiutano anche a migliorare le funzioni del fegato e dei reni.

Finché le pesche sono servite correttamente e con moderazione, sono spuntini sani che possono anche essere usati come ricompensa rinfrescante durante le sessioni di allenamento

Quali sono i pericoli di dare pesche al cane?

Il pericolo principale per il tuo cane quando si tratta di mangiare una pesca è il nocciolo.

I noccioli sono duri e se il tuo cane cerca di masticarne uno, può danneggiare i denti o le mascelle. Un nocciolo di pesca ingoiato può rappresentare un pericolo di soffocamento o causare una pericolosa ostruzione gastrointestinale. I bordi seghettati dei noccioli di pesca possono danneggiare la bocca o gli organi interni.

In breve, non dovreste mai esporre il vostro cane ai noccioli di pesca. Se il tuo cane riesce a ingoiarne uno, osserva i segni di sofferenza gastrointestinale e contatta immediatamente il tuo veterinario.

C’è un problema di minore preoccupazione con i noccioli di pesca che vale comunque la pena menzionare. I noccioli di pesca contengono tracce di un composto di cianuro. Il tuo cane dovrebbe consumare molti noccioli prima di avvelenarsi con il cianuro, ma è solo un’altra ragione per cui non vale la pena rischiare di esporlo.

Quando il nocciolo viene rimosso, i frutti di solito sono buoni da mangiare per i cani, anche se dovresti sapere da dove vengono e lavarli accuratamente, perché potrebbero contenere pesticidi o erbicidi che potrebbero far ammalare il tuo cane.

Inoltre, evita le pesche in scatola e i cibi al gusto di pesca, perché di solito sono pieni di zucchero e sostanze chimiche che fanno male ai cani.

Mangiare troppe pesche può causare disturbi gastrointestinali, vomito e diarrea nei cani, e la frutta contiene un po’ di zucchero. E’ meglio tenerle come un trattamento a volte dato con moderazione.

Come con qualsiasi cibo, c’è una piccola possibilità che il tuo cane sia allergico alle pesche, che raramente può portare all’anafilassi, una condizione potenzialmente pericolosa per la vita. Se il tuo cane mostra segni di una reazione allergica, tra cui tosse, starnuti, gonfiore, orticaria, difficoltà respiratorie o altri sintomi, smetti di dargli le pesche e consulta immediatamente il tuo veterinario.

Come condividere le pesche col tuo cane in modo sicuro

Dovresti sempre chiedere al tuo veterinario prima di dare al tuo cane qualsiasi tipo di cibo umano. 

Alcuni cani hanno condizioni mediche che potrebbero essere peggiorate dalle pesche o da altri alimenti, quindi è meglio controllare prima di darli al tuo cane. Saranno anche in grado di dirti qual è la quantità appropriata di pesche da dare al tuo cane in ogni porzione.

Una volta ottenuto l’ok dal veterinario, assicurati di selezionare e preparare pesche fresche che siano prive di muffa e marciume. Dovresti lavarle accuratamente, tagliarle in pezzi maneggevoli e rimuovere i noccioli, così come qualsiasi gambo o foglia che possa essere ancora presente.

Puoi tagliare la frutta in piccoli pezzi da usare come premio motivazionale durante l’addestramento, mischiarla con altro cibo per una dolce sorpresa, o mescolarla con altri frutti e verdure sani in una macedonia o in un frullato. Ancora una volta, chiedi al tuo veterinario prima di dare al tuo cane altri frutti o cibi umani.

Hai mai servito pesche al tuo cane? Hai intenzione di provarle durante il Mese Nazionale della Pesca ad agosto? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Lascia un commento