Scegliere il cibo perfetto per il nostro cane è una delle decisioni più importanti che ci troviamo a compiere.
Ovviamente l’alimentazione del cane dovrà variare in base alle varie fasi della sua vita. Assicurarsi di fornire al nostro cane sempre il cibo più adatto alle sue esigenze è fondamentale per garantire la sua salute e vitalità.
Vediamo insieme quali sono sono tutti i fattori da considerare per scegliere l’alimentazione perfetta:
- Razza
- Livello di esercizio
- Peso
- Fase della vita
- Stato di salute
- Castrazione o Sterilizzazione
Quando si parla di cibo per cani, oggi più che mai sono disponibili sul mercato un numero altissimo di alternative. Decine di Brand che offrono centinaia di alternative…scegliere il cibo perfetto può diventare davvero complicato!
Ricorda sempre che il tuo veterinario può aiutarti a scegliere e saprà consigliarti su come variare la dieta del tuo cane col passare del tempo. Di seguito alcuni veterinari rispondono alle domande più frequenti sull’ alimentazione dei cani.
Le Vostre Domande Risposte Dai Veterinari
Cibo Secco O Cibo Umido?
Una volta comprese al meglio le esigenze nutrizionali del vostro cane (fatevi aiutare dal vostro veterinario di fiducia), potete trovare gli alimenti adatti disponibili sia come cibo secco che come cibo umido.
Entrambi contengono lo stesso valore nutrizionale, quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’ uno rispetto all’ altro?
I Pro Del Cibo Umido
Il cibo umido, per definizione, contiene acqua. Ciò significa che può essere una buona fonte di idratazione extra negli animali che sono riluttanti nel bere da soli e la consistenza morbida può essere più facile da mangiare per gli animali che presentano difficoltà a mangiare e/o deglutire (come ad esempio nei casi di conformazione o problemi dentali).
Il cibo umido tende anche ad avere un odore più forte, il che può renderlo più appetibile per gli animali che non stanno bene. Come per gli esseri umani, essere malati può influire sull’olfatto e sull’appetito, quindi i cibi con un odore più forte possono essere più adatti ad animali che hanno bisogno di essere incoraggiati a mangiare.
I Contro Del Cibo Umido
Il cibo umido, avendo appunto un’ odore più forte, può essere più sgradevole in casa e creare più disordine. Inoltre può essere conservato per molto meno tempo rispetto al cibo secco, quindi è disponibile in confezioni più piccole. Questo può rendere il cibo umido molto più costoso del cibo secco.
Inoltre, il cibo umido tende ad attaccarsi in bocca, infatti gli animali nutriti con una dieta esclusivamente umida hanno spesso una salute dentale peggiore di quella degli animali nutriti con cibo secco.
I Pro Del Cibo Secco
Il cibo secco è molto economico e può essere molto pratico da lasciare nella ciotola per i cani che mangiano lentamente perché non va a male durante la giornata. Sporca meno e, sebbene sia più duro del cibo umido, le crocchette specifiche per razza saranno della dimensione perfetta per essere adatte alla bocca del tuo cane.
Il cibo secco è generalmente migliore per la salute dei denti, può essere usato come premio e si conserva bene. Se vi piace l’idea del secco ma siete preoccupati per la mancanza di acqua, a molti cibi secchi possiamo aggiungere un po’ d’acqua direttamente nella ciotola.
Contro Del Cibo Secco
Gli alimenti secchi non contengono tanta acqua quanto il cibo umido, il che è particolarmente importante negli animali più vecchi o malati, o nei climi caldi. Il cibo secco non ha odore, il che può renderlo poco appetibile per alcuni animali domestici.
Il cibo secco spesso contiene anche leggermente meno proteine animali, tuttavia la priorità quando si parla di proteine dovrebbe essere sulla qualità delle stesse piuttosto che sulla quantità.
Ci sono pro e contro sia per il cibo umido che per quello secco, e dovreste scegliere quello che ritenete più adatto al vostro cane. Se non siete sicuri, il veterinario può aiutarvi a scegliere. Alcuni proprietari scelgono anche di mescolare il cibo umido con quello secco, o di usare il cibo umido come una volta ogni tanto come “sfizio”.
Quanto Cibo Devo Dare Al Mio Cane?
La quantità di cibo ideale dipende dalle esigenze nutrizionali del vostro cane, oltre che dalla qualità del cibo. Le diete commerciali di alta qualità tendono ad avere un valore nutrizionale maggiore, e quindi potrebbe essere necessario meno cibo per raggiungere i nutrienti giornalieri.
Questo è particolarmente importante per i cani che hanno fabbisogni nutrizionali molto alti, come i cuccioli in crescita, i cani molto attivi e quelli più anziani.
Questo significa che il costo giornaliero degli alimenti di alta qualità è spesso inferiore a quello che ci si potrebbe aspettare: è vero che costano di più ma ne serve meno per nutrire al meglio il nostro cane.
Gli alimenti per cani di alta qualità indicano la quantità suggerita per soddisfare il fabbisogno giornaliero del vostro cane. Questo è un punto di partenza utile, ma non è adatto a tutti gli animali – un husky molto attivo, per esempio, ha bisogno di più calorie di un levriero dello stesso peso.
Tenendo questo a mente, monitorare le condizioni del vostro cane è il modo migliore per gestire la sua alimentazione e assicurarsi di dare sempre abbastanza cibo per mantenere il peso del vostro cane in linea con la sua taglia ottimale.
Proprio come per gli esseri umani, il peso da solo non è una misura appropriata per definire quanto sia sana l’alimentazione di un cane. All’interno della comunità canina esistono un’enorme varietà di forme e tipi di animali e, all’interno di una razza, può esserci una grande varietà di dimensioni.
Per fare in modo che il vostro cane sia di taglia sana, è possibile utilizzare le linee guida descritte nel Body Condition Score.
Indipendentemente dal tipo di dieta e dal tipo di cane, pesare il cibo che si dà dovrebbe sempre far parte della routine quotidiana. Essere così precisi sulla quantità di cibo ci permette di mantenere la dieta stabile e significa che la dieta può essere regolata più facilmente in caso di necessità.
Cosa Ne Pensano I Veterinari Delle Diete Casalinghe O Crudiste?
Dieta Casalinga Per Cani
Può essere molto difficile ottenere il giusto equilibrio nutrizionale per il vostro cane utilizzando una dieta fatta in casa, quindi preparare il cibo per il vostro cane è spesso più impegnativo di quanto possiate pensare.
Le diete bilanciate fatte in casa sono possibili, ma poiché le esigenze alimentari dei cani sono complesse e cambiano con l’età e altri fattori, tenere il passo può essere difficile.
Se non siete sicuri di come fornire una dieta equilibrata per il vostro cane a casa, ci sono esperti disponibili, compresi i nutrizionisti veterinari certificati che possono aiutarti nell’ impresa.
Mentre una dieta ben equilibrata cucinata in casa può andare bene per cani adulti, le diete casalinghe non dovrebbero mai essere somministrate ai cuccioli in crescita, poiché gli animali in crescita sono estremamente sensibili agli squilibri nutrizionali e gli errori in questo periodo possono avere un impatto duraturo.
Per i primi 12-18 mesi di vita tutti i cani dovrebbero seguire una dieta commerciale di alta qualità.
Dieta Crudista Per Cani
Le diete Crudiste ricevono molta pubblicità e sono composte principalmente da carne cruda e ossa. Le diete crudiste, anche se spesso vendute come un’alternativa appropriata alle diete commerciali, comportano maggiori rischi.
La carne cruda è un nascondiglio per molti batteri, che possono essere una minaccia per la salute umana e animale e le ossa stesse possono rimanere incastrate e possono anche perforare l’intestino.
Anche se le diete crude forniscono molte proteine, le proteine sono solo una componente di una dieta equilibrata e i cani che seguono un’alimentazione crudista a lungo termine possono soffrire di carenze nutrizionali. Ciò significa che questo tipo di diete devono essere affrontate con cautela e dopo aver discusso con il veterinario il modo più sicuro per nutrire il proprio cane in questo modo.
Un’opzione valida è rappresentata dalle diete crudiste commerciali che sono già pronte e spesso vengono surgelate. Queste sono un’ alternativa più sicura alle diete crudiste preparate in casa, ma possono comunque contenere una carica batterica più elevata rispetto ai pasti cotti.
Quanto Spesso Devo Dare Da Mangiare Al Mio Cane?
I cuccioli hanno lo stomaco molto piccolo e quindi è meglio iniziare con 4 piccoli pasti al giorno.
A 4 mesi, possiamo ridurre la frequenza a 3 pasti al giorno.
A 6 mesi, basteranno 2 pasti al giorno.
Nei primi mesi di vita del cane dividere il suo cibo in più porzioni durante il giorno assicura un’assorbimento ottimale di tutti i nutrienti necessari per la crescita.
Una volta che il vostro cucciolo raggiunge la maturità, a 12-18 mesi (con le razze giganti che richiedono più tempo delle razze piccole), potete scegliere di nutrirlo una o due volte al giorno.
Come Posso Cambiare La Dieta Al Mio Cane?
Se avete bisogno di cambiare la dieta del vostro cane, il nostro consiglio è quello di farlo lentamente. Cambiamenti improvvisi nella routine alimentare possono sconvolgere lo stomaco del cane e rischiano di fargli abbandonare la nuova dieta.
Il passaggio da un alimento all’altro dovrebbe essere fatto nell’arco di almeno una settimana, iniziando con una quantità molto piccola della nuova dieta che sostituisce la vecchia nella prima ciotola, con quantità crescenti del nuovo alimento durante tutto il periodo di transizione.
Quanti “Premi” Posso Dare Al Mio Cane?
I premi o più in generale gli alimenti per l’uomo dovrebbero rappresentare al massimo il 10% delle calorie giornaliere del vostro cane. L’eccesso di calorie e di cibo umano può portare il cane all’obesità, che ha una vasta gamma di problemi di salute associati.
Dare troppi dolcetti altererà anche l’equilibrio nutrizionale che il vostro cane sta ricevendo, poiché la stragrande maggioranza delle diete disponibili in commercio sono formulate per essere un alimento completo e fornire tutto ciò di cui il vostro cane ha bisogno senza necessità di integrazioni particolari.
Se usate i premi alimentari per l’addestramento, e sentite di non poterli evitare, prendete in considerazione l’uso di qualcosa a basso contenuto di grassi come la carota – molti cani amano il croccante!
Un’altra opzione può essere quella di pesare la porzione giornaliera di cibo secco del vostro cane, e prenderne un po’ per usarne come premio per tutta la giornata.
La Dieta Del Mio Cane Può Essere D’aiuto In Caso Di Patologie?
L’ apporto nutrizionale influisce su tutti gli organi del cane e l’ assorbimento e la distribuzione dei nutrienti è una procedura svolta da molti sistemi del corpo, è evidente come un’ alimentazione corretta influisce positivamente sulla salute del cane, in particolar modo se l’animale si trova ad affrontare una patologia.
Le diete terapeutiche possono essere utilizzate per trattare una vasta gamma di condizioni tra cui:
Malattia del fegato
Malattie cardiache
Supporto digestivo
Sensibilità alimentare
Gestione del peso
Salute urinaria
Salute dentale
Diabete
Recupero post-operatorio
Malattie della pelle
Malattie Renali
Devo Cambiare La Dieta Del Mio Cane Quando Sarà Più Vecchio?
Poiché l’ aspettativa di vita di diverse razze di cani è molto varia, è impossibile dire un momento specifico in cui ogni cane diventa “anziano”.
Tuttavia, in media, i cani saranno considerati anziani quando avranno più di 7 anni. Ciò non significa automaticamente che le loro esigenze nutrizionali cambieranno da un giorno all’altro, ma essere anziani significa che c’è una maggiore possibilità che si sviluppino condizioni di salute che richiederanno un sostegno.
Le diete “senior” funzionano per sostenere dal punto di vista nutrizionale le aree che comunemente causano problemi ai cani anziani. Per i cani che hanno già sviluppato condizioni di salute, le diete terapeutiche sono un ottimo modo per fornire un aiuto extra alle aree colpite dalla malattia.