Oggi cercheremo di rispondere ad una delle domande che spesso ci viene posta… cosa fare se il cane non mangia le crocchette? ti auguriamo una buona lettura!
Spesso capita che i nostri amati amici pelosi perdano l’appetito, apparentemente senza nessun motivo o causa specifica ai nostri occhi. Cercare di capire perché non vuole mangiare i croccantini, sarà fondamentale per trovare una soluzione adeguata.
Se sei preoccupato e non sai come aiutarlo, è soprattutto perché non conosci le motivazioni per cui non vuole mangiare i croccantini. Dopo un attento controllo dal veterinario ed esclusi eventuali problemi di salute, se hai già provato a cambiare alimentazione ma l’appetito del tuo cucciolo non sembra migliorare, è il momento di cambiare rotta.
Il nostro cane, seppur addomesticato, rimane sempre un animale e come tale vede l’approccio verso il cibo come un momento di caccia e di stimolo. In natura non saprebbe se e quando mangerà ancora e quindi, appena se ne presenta l’occasione, è istintivo per lui volersi rimpinzare di qualsiasi cibo gli si presenti davanti.
Ma se questo meccanismo viene invertito, ovvero il cane apprende che avrà sempre cibo a sua disposizione, perde la voglia di ottenerlo e quindi di mangiarlo: proprio come per noi l’abitudine diventa noiosa, anche per loro è lo stesso!
Le principali cause del poco appetito del cane
Prima di capire come aiutare il nostro amico a 4 zampe a mangiare nuovamente in modo normale, è fondamentale capire quali sono le principali cause scatenanti di questo problema:
- Concorrenza
Se il problema si presenta con un cucciolo, è probabile che il cambio di ambiente e di abitudini sia la causa. È perfettamente normale che il piccolo abbia, nei primi tre giorni, qualche problema di adattamento. La semplice soluzione è di portare via la ciotola con il cibo rimasto dopo non più di venti minuti, in modo che assimili il concetto che se non mangia subito, la pappa svanisce! - Apprensione
Quando ci rendiamo conto della mancanza di appetito del nostro cane, tendiamo a diventare un po’insistenti, cercando in qualche modo stimolarlo a mangiare. Questo atteggiamento però, provoca spesso un ulteriore rifiuto, se non addirittura una vera e propria avversione nei confronti della pappa. Non rimanere ad osservarlo, piuttosto lasciagli la ciotola e dopo un po’ toglila, riproponendola al pasto successivo. - Eccesso
Anche seguendo le dosi precise indicate sulla confezione delle crocchette, devi tenere in considerazione l’esatto fabbisogno del tuo cane. Una vita sedentaria o la diminuzione improvvisa delle attività, producono una riduzione del suo naturale appetito: evita di inondarlo di cibo, riduci le quantità e il numero di pasti. - Abitudine al cibo
Se il problema dell’inappetenza è cronico, è molto probabile tu sia solito aggiungere alle crocchette altri ingredienti. Questa pratica è molto sconsigliata, in quanto crea nel tuo cane una dipendenza dai gusti forti e lo conduce alla noia nel mangiare. Sospendi ogni fuori pasto e diminuisci gradualmente l’inserimento di altri ingredienti alle crocchette, fino a servire solamente quelle.
Come aiutare il cane a mangiare i croccantini
Prima di iniziare a reintrodurre le crocchette, è necessario che ti accerti della loro reale qualità e soprattutto se sono adeguate alle necessità dal punto di vista nutrizionale del tuo cane. Una volta che hai trovato i croccantini giusti, dovrai applicare alla sua alimentazione una certa rigorosità affinché possa risultare davvero efficace.
Ricorda che non puoi permettere al tuo cane di mangiare tutto quello che vuole, in questo modo non lo aiuteresti per niente! Vediamo allora passo dopo passo, cosa fare affinché il tuo cane possa tornare a mangiare tranquillamente le crocchette e rimanere costante:
- Elimina completamente dalla sua dieta cibi umidi e quello per gli esseri umani.
- Calcola la razione giornaliera di cibo e dividilo in due porzioni che gli darai la mattina e la sera, sempre allo stesso orario.
- Metti il suo cibo sulla ciotola e aspetta 15 minuti. Se non ha mangiato togli la ciotola!
- Riproponi lo stesso cibo sulla ciotola anche alla sera, aspetta 15 minuti e se continua a non mangiare, toglila.
- Il giorno successivo segui lo stesso procedimento, il tuo cane finalmente mangerà, perché avrà fame!
Ti sembrerà un atteggiamento rigido, ma questa è il modo migliore per riuscire a far mangiare nuovamente al tuo cane le crocchette e allo stesso modo la smetterà di aspettare altro tipo di cibo gustoso. Quando avrà ripreso a mangiare i croccantini potrai introdurre, una volta a settimana, una razione di cibo umido.