anguria al cane

Anguria al cane: fa bene o fa male?

I cani possono mangiare l’anguria? La risposta breve è sì, i cani possono mangiare l’anguria.

 Ma prima di dare da mangiare al tuo cane questo gustoso bocconcino, ci sono alcune cose che dovresti sapere.

Questo frutto ha un sacco di vitamine e sostanze nutritive che sono benefiche per la salute del tuo cane, e sono fatte per il 92% di acqua, quindi possono essere particolarmente rinfrescanti in una giornata calda.

Tuttavia, troppa di una cosa buona può essere una cosa cattiva, e la scorza e i semi delle angurie possono causare seri problemi di salute. 

È importante sapere come servirli al tuo cane in modo sicuro per evitare che si ammalino.

Come sempre, devi chiedere al tuo veterinario prima di condividere cibi umani, inclusa l’anguria, con il tuo cane. Ecco cosa dovresti sapere sull’alimentazione dell’anguria ai cani.

Posso dare anguria al cane?

L’anguria è piena di nutrienti benefici che sono salutari per i cani, tra cui il potassio e le vitamine A, B6 e C. È anche ricca di fibre, che fanno bene alla digestione.

Anche se l’anguria contiene zucchero, il contenuto di fibre nel frutto isola lo zucchero e impedisce che venga rilasciato troppo rapidamente nel flusso sanguigno. È anche una fonte di licopene, che è un antiossidante che può aiutare a prevenire il cancro.

L’anguria ha poche calorie, poco sodio, è priva di grassi e di colesterolo, il che la rende una scelta più sana di molti dolci acquistati nei negozi. 

Essendo composto da circa il 92% di acqua, questo frutto può essere una buona fonte di idratazione e un trattamento particolarmente rinfrescante in una giornata calda.

Anguria al cane: fai attenzione a queste 2 cose

L’anguria non dovrebbe costituire una gran parte della dieta di un cane. I cani che mangiano troppa anguria probabilmente avranno mal di pancia insieme a diarrea o altri segni di disturbi gastrointestinali.

Alcuni cani hanno mal di stomaco quando provano un nuovo cibo a cui non sono abituati. È meglio dare al tuo cane l’anguria con moderazione, specialmente se non l’ha mai mangiata prima, e vedere come reagisce.

Potete chiedere al vostro veterinario o nutrizionista la quantità appropriata per il vostro cane.

Alcune parti del frutto sono pericolose

I semi possono rappresentare un problema per i cani. Uno o due semi potrebbero non fare molta differenza, ma molti semi possono finire per causare un blocco nel tratto digestivo.

Alcuni cani grandi possono essere in grado di passare i semi senza problemi, ma i cani più piccoli sono particolarmente a rischio di un blocco.

Anche la buccia non è sicura da mangiare. Anche se i cani possono tranquillamente rosicchiare l’interno verde chiaro del frutto, questa parte dell’anguria è soda e difficile da masticare.

I cani possono ingoiare la buccia senza masticarla completamente, il che può provocare un blocco intestinale.

Inoltre la buccia dell’anguria è molto difficile da digerire e può causare un ulteriore blocco. Di nuovo, i cani più piccoli sono più a rischio.

Se il tuo cane mangia i semi o la buccia di un’anguria e vedi i segni di un blocco intestinale, tra cui vomito, costipazione, letargia e dolore addominale, vai subito dal tuo veterinario per evitare gravi complicazioni.

Dovresti stare attento ai segni di un blocco intestinale per almeno 24 ore dopo che il tuo cane ha mangiato la buccia o i semi.

Solo anguria naturale

I prodotti dolci che contengono anguria o qualsiasi cosa che sia artificialmente aromatizzata all’anguria non sono probabilmente una buona idea per i cani. Di solito sono pieni di zucchero, prodotti chimici o altre sostanze che possono far ammalare il tuo cane.

Troppo zucchero può portare a disturbi gastrointestinali a breve termine e a diabete o obesità a lungo termine. I dolcificanti artificiali come lo xilitolo possono persino essere tossici per i cani, quindi limitati all’anguria semplice che prepari tu stesso. In questo modo sai cosa c’è dentro.

Conclusione

Prima di dare da mangiare al tuo cane l’anguria o qualsiasi altro cibo per umani, dovresti chiedere al tuo veterinario o nutrizionista quanto dovresti darne al tuo cane, e quanto spesso.

Molti cani hanno diverse esigenze dietetiche, e alcuni hanno condizioni mediche che potrebbero rendere l’anguria una cattiva scelta.

Una volta ottenuto l’ok dal veterinario o dal nutrizionista, assicurati di rimuovere i semi o la scorza dall’anguria prima di darla al tuo cane. Tagliarla in piccoli cubetti da masticare è il modo più semplice per preparare l’anguria per i cani ed è un bel bocconcino.

Puoi anche congelare l’anguria per ottenere un bocconcino estivo ancora più rinfrescante, ma assicurati che i denti del tuo cane siano abbastanza sani da poter masticare il cibo congelato senza subire danni.

Se ti senti particolarmente creativo, puoi mescolare l’anguria con altri ingredienti sani e sicuri come le more per fare una macedonia o un frullato per il tuo cane.

Leggi di piùFrutta al cane: 14 frutti sicuri e nutrienti

Segui tutti i consigli di sicurezza che ti dà il tuo veterinario per nutrire il tuo cane in modo sicuro.

Hai mai dato da mangiare al tuo cane l’anguria? Hai qualche ricetta per i dolcetti per cani all’anguria? Facci sapere nei commenti qui sotto!

Lascia un commento